Popolata fin dall’antichità, la città di Ile Rousse fu prospera per diversi secoli. Divenne stazione commerciale romana ma la sua vicinanza al mare lo rese soggetto a numerose invasioni e i suoi abitanti si trasferirono a vivere in paesi dell’entroterra come Santa Reparata, Monticello, Corbara e Pigna. L’Ile Rousse come la conosciamo oggi fu fondata da Pasquale Paoli nel 1758. L’obiettivo principale era ridurre l’attività genovese nelle città di Calvi e Algajola. Le prime planimetrie della città sono disponibili al Museo Paoli di Morosaglia. Al tramonto, la piccola isola di Pietra si illumina di rosso grazie ai suoi scogli. Era già popolato fin dall’antichità. Anche i romani avevano una città per il commercio. Sulla penisola si può vedere una torre genovese e un faro risalente al 1857. Il centro della città è simboleggiato dalla Piazza Paoli, fondatore della città, incorniciata da palme. Ogni mattina, il mercato è presente nelle sale del mercato coperto per acquistare prodotti locali: salumi, miele, formaggi… Il treno che collega le due città, Calvi e Ile Rousse, permette ai visitatori di fermarsi sulle spiagge senza utilizzare l’auto.
Prendendo la N197, la strada conduce a Lozari, porto turistico di Belgodère con la sua baia dalle acque limpide. Ritornando nell’entroterra, arriviamo a Belgodère, un villaggio arroccato a 300 m d’altitudine con la sua chiesa barocca di San Tommaso. La D63 porta i visitatori a Speloncato, con i suoi vicoli e la sua fontana. Un consiglio: vale la deviazione un passaggio verso la Bocca di a Battaglia, valico a quota 1101 metri, per apprezzare le alture della regione. È anche il punto di partenza per gli appassionati di parapendio e deltaplano. Scendendo dal passo si arriva nella valle della Tartaigne, poco conosciuta turisticamente, con diversi ponti genovesi (molto rari nella regione). Ritornando verso il paese di Speloncato, raggiungiamo il paese di Feliceto, con questi due ponti genovesi: Fiscione e Reginu. Nel paese è presente ed è aperta al pubblico una fabbrica di soffiatura del vetro.
La strada prosegue verso le frazioni di Muro, Avapessa, Cateri, poi verso Sant’Antonio. Nel film “L’Enquête Corse”, la frazione viene utilizzata come “Rossignioli”, tipico villaggio di montagna corso. La D151 prosegue verso Pigna, dove si sono stabiliti molti artisti. Passeggiando per le sue strade, potrete scoprire laboratori di ceramica, negozi di strumenti musicali o anche prodotti locali (miele, salumi, marmellate, olio d’oliva, ecc.). Nel 1964 viene creata una cooperativa, Corsicada, il cui obiettivo è far rivivere i mestieri di un tempo e innovare l’artigianato. Nel paese si trova anche una chiesa in stile italiano, costruita alla fine del XVIII secolo.
Dopo 2,5 km arriviamo a Corbara ai piedi del Monte Sant’Angelo. Numerosi edifici religiosi sono aperti alla visita come la cappella Notre-Dame des Sept Douleurs, la Chiesa della Natività della Vergine o il convento di Saint-Dominique. Sono presenti anche cappelle e oratori in tutto il paese. Passeggiando nel cuore delle sue strade, troverete la piazza del paese e la sua fontana di u sbollaru, con la sua vasca in granito. In cima al villaggio, la casa museo Guy Savelli vi accoglierà per scoprire la storia della Balagne e della Corsica.
Lasciando la strada principale tra Calvi e Ile Rousse, arriviamo al villaggio costiero di Algajola. All’interno della località balneare troviamo i resti dell’influenza genovese, con la sua fortezza (purtroppo sito privato) e la sua chiesa dedicata a San Giorgio. Ritornando sulla strada verso Calvi, attraversiamo il villaggio di Lumio che domina la baia del capoluogo della Balagne. Questo è il punto di partenza per un’escursione verso il villaggio abbandonato di Oci. L’ultimo abitante del villaggio se ne andò alla fine degli anni ’20. Da allora le case si sono deteriorate, nonostante la magnifica vista dall’alto del villaggio.
Arriviamo a Calvi tramite la T30. Con i suoi 5.000 abitanti, Calvi è una delle principali località della Corsica e anche una delle più turistiche con la località di Porto Vecchio. La baia, con la sua sabbia fine, si estende per 6 km e alle spalle della spiaggia i pini offrono zone d’ombra ai vacanzieri. A metà del XIII secolo, i romani fondarono la stazione, in viaggio verso Marsiglia. La penisola rocciosa divenne una città fortificata, che beneficiò di numerosi vantaggi, soprattutto fiscali. All’interno della fortezza erano visibili tre bastioni: Malvetano a sud-est, Spinchone a sud-ovest e Teghiale a nord-est. Nel corso della sua storia, la città di Calvi è stata fedele al Regno di Genova. Dal 1967, i paracadutisti della Legione Straniera francese hanno sede in città. La sede della Polizia Militare è nel cuore della Cittadella, nella caserma Sampiero, mentre al Campo Rafalli è installato il 2° reggimento paracadutisti. Le due strade principali della città sono il lungomare del porto, dove si possono trovare numerosi bar e ristoranti; e Rue Clémenceau, una strada pedonale con boutique e negozi. Sulla penisola di Saint-François troviamo Place Christophe Colomb, porta d’accesso al cuore della Cittadella. Durante la vostra visita alla città, non perdetevi la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, che nel XVII secolo fu elevata al titolo di cattedrale da Papa Gregorio XIII, e anche la cappella di Notre Dame de la Serra.
Calenzana è uno dei villaggi più grandi dell’entroterra della Balagne. Qui inizia il GR20, un sentiero escursionistico in 15 tappe, che attraversa tutta la Corsica. All’interno del villaggio si trova una chiesa barocca, Saint-Blaise, risalente al XVII secolo. Proseguendo la strada sulla D151 in altura arriviamo a Zilia, il villaggio da cui proviene l’omonima acqua frizzante, presente in tutta l’isola. Da Calvi, per raggiungere Galeria, sono possibili due percorsi: lungo la costa, una strada tortuosa e panoramica che dura un’ora e mezza a seconda del traffico, oppure verso l’entroterra, tagliando via l’aeroporto di Calvi, per circa mezz’ora di viaggio. Quest’ultimo passa per la Bocca di Marsulinu, per poi confluire nella valle di Marsolino in località Fango.
Prendendo la strada costiera, il percorso passa vicino alla penisola della Revellata. Il sito è accessibile solo a piedi per esplorare piccole insenature e spiagge. I successivi chilometri di strade ci portano alla vista della costa, passando per la Baia di Crovani e attraversando anche il fiume Fango. Nella valle del Fango ci sono molti stabilimenti balneari nel fiume, con piscine di diverse dimensioni a seconda del sito. Classificato dall’UNESCO e Natura 2000, il fiume Fango vi farà dimenticare per qualche istante il mare per tuffarvi nel cuore della natura corsa. Arrivando a Galeria ci troviamo nel golfo omonimo e alla foce del fiume. A sud della baia si può vedere una torre genovese. Dopo aver attraversato Galeria, superiamo i passi Palmarella e Croix, e la vista si estende fino alla riserva naturale di Scandola, e al villaggio di Girolata.